Reuben Paul, un ragazzino prodigio di 11 anni hackera un peluche in una conferenza sulla sicurezza informatica e dimostra che tutti gli oggetti smart possono essere utilizzati per irrompere nella privacy delle persone.
Gli esperti di sicurezza provano a ricostruire la dinamica del contagio, in maniera da capire com'è avvenuto l'attacco. Le prime tracce portano in Corea del Nord.
WannaCry è stato una violenta epidemia che ci ha insegnato i rischi che si corrono nel trascurare gli aggiornamenti software, e ha evidenziato quanta strada ancora debba fare la cultura informatica.
Le 10 notizie più importante della settimana scelte dalla redazione di YouTech.
Il canale YouTube JoBlo video ha pubblicato il trailer di Star Wars: Gli Ultimi Jedi in versione videogioco 16-bit e il regista del film ha apprezzato molto.
Spotify, Deezer e altre aziende europee si scagliano contro il comportamento di Apple e Google che, sulle proprie piattaforme, favorirebbero in maniera sleale i propri prodotti a scapito dei concorrenti.
Un'azienda campana inventa la custodia per smartphone che fa il caffè: è compatibile con i cellulari più diffusi ed è brevettata per essere sicura e non compromettere l'uso dei dispositivi.
A giugno arriverà la TV secondo Facebook: produzioni originali, show in formato social e un occhio alla realtà virtuale per il nuovo concorrente di Amazon e Netflix.
Il paradossale decreto anti-telemarketing approvato dal Senato che finisce per favorirlo e minare la privacy dei cittadini.
Nissan ha deciso di dotare il suo SUV, Juke, di un vano portaoggetti in grado di schermare le onde degli smartphone per evitare che gli automobilisti si distraggano.