Facebook, da oggi potete segnalare le bufale
Il nuovo pulsante è già attivo: scoprite come smascherare le notizie false sulla vostra bacheca
«Gli immigrati clandestini prendono tremila euro al giorno e vanno gratis sui voli Alitalia». «Incredibile! tigre gira per Milano e fa shopping». «I vaccini fanno venire la gotta, leggi qui!». Quante volte su Facebook incappate in notizie palesemente false? Mediamente, a noi capita 16 volte all'ora, più o meno. «L'ho trovato su Facebook» è il nuovo «l'ha detto la TV», d'altra parte. Ma il social di Zuckerberg corre finalmente ai ripari: forse non l'avete mai notato, ma accanto a ogni post sulla vostra bacheca, in alto a destra, c'è una specie di "maggiore" messo verso l'alto. Cliccando lì, fino a ieri avreste trovato una serie di simpatiche opzioni per segnalare il post (tipo "mi dà fastidio" oppure un più cordiale "non dovrebbe essere su Facebook").
Da oggi, potete anche selezionare "È una notizia falsa", per smascherare le bufale più clamorose. Funziona solo su post che contengono link (quindi le immagini con il politico di turno che ha creato una tassa sulle scie chimiche non potete segnalarla, per ora). Riuscirà questo accorgimento a frenare la mole assurda di balle e bufale che circolano indefesse sui social? Per ora, apprezziamo il tentativo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA