Microsoft svela Project Scorpio, la sua nuova console
Digital Foundry rivela in esclusiva tutte le caratteristiche di Project Scorpio, la nuova console di Microsoft
Il giorno è arrivato: Microsoft ha presentato la sua nuova console, Project Scorpio. L’ha fatto in maniera diversa dal solito, senza clamore, attraverso l’esclusiva concessa a Digital Foundry, divisione di Eurogamer dedicata alla parte più tecnica del gaming. D’altronde, il reveal ha riguardato semplicemente le specifiche della console, mentre per ciò che concerne design e la parte più ludica della questione bisognerà aspettare la conferenza dell’E3 di Los Angeles, il prossimo 11 giugno. La nuova console arriverà sul mercato entro la fine del 2017, e seguirà la filosofia della mid gen, come PlayStation 4 Pro, ovvero garantirà la piena compatibilità con la line up di giochi attualmente sul mercato e non dovrebbe avere nessun tipo di esclusiva.
Un modello elite, dunque, che punta però a far girare tutto il parco titoli Xbox One a una risoluzione 4K nativa a 60 frame al secondo. L’unico screenshot di gioco che ha diffuso Digital Foundry è quello di Forza Motorsport, che testimonia l’effettiva potenza di Scorpio, anche perché la demo è stata ottenuta semplicemente lasciando l’ottimizzazione del codice alla console stessa, senza nessun tipo di adattamento specifico, e i risultati sembrano già ottimi. Queste sono le caratteristiche complete della prossima console Microsoft:
• CPU: Otto Core Custom x86 a 2,3 GHz
• GPU: 40 unità computazionali custom a 1172 MHz
• RAM: 12 GB GDDR5
• Larghezza della banda di memoria: 326 GB/s
• Hard Disk: 1 TB 2.5 pollici
• Lettore ottico: 4K UHD Blu-ray
Rispetto a PlayStation 4 Pro, dunque, la CPU di Scorpio ha un clock leggermente superiore, mentre la GPU ha circa 200 MHz in più della diretta concorrente (per una potenza complessiva di 6 teraflops, 2 in più di PlayStation 4 Pro), mentre dal punto di vista dell’uso della RAM la scelta di Microsoft è stata quella di dedicare i 4 GB supplementari al sistema (che dovrà gestire interfaccia a 4K) e, dunque, avere 8GB sempre liberi per far girare i giochi. Il risultato, di fatto, è un 60% di RAM in più. Per il resto, in termini di multimedialità resta l’offerta di Xbox One S, con lettore Blu-ray 4K UHD e connettori HDMI di ultima generazione per un segnale puro ad altissima definizione. Per ciò che concerne l’audio, Project Scorpio supporterà pienamente Dolby Atmos e la tecnologia funzionerà anche con le cuffie. Il processore audio è praticamente identico a quello di Xbox One, per cui è ipotizzabile che le migliorie arriveranno anche sulle attuali console di Microsoft. Richard Leadbetter di Digital Foundry, che ha potuto vederla all’opera, ha dichiarato: “Ha un processore superiore a quello di PlayStation 4 Pro, 4 GB di memoria in più, un disco fisso più veloce, un lettore Blu-Ray 4K e un sistema di raffreddamento allo stato dell’arte”.
In sintesi, l’obiettivo di Microsoft è quello di raggiungere, con una console casalinga, le prestazioni del gaming PC, o almeno è quello che ha lasciato supporre la demo di Forza Motorsport mostrata ai colleghi di Digital Foundry. Non per stemperare l’entusiasmo, ma è palesemente ancora troppo presto per accogliere Scorpio come il campione di questa generazione. Come anche PlayStation Pro ha dimostrato, il pubblico non è ancora così pronto per passare in massa alla generazione 4K, e nel momento in cui i giochi devono essere compatibile su tutte le console, non sempre la differenza tra le versioni per console principali e le loro versioni elite è davvero percepibile. Di certo, è un mossa importante per Microsoft, ma il terreno perso nei confronti di Sony può solo recuperarlo attraverso un parco titoli esclusivo che ancora latita. Per questo, e per conoscere il prezzo di Scorpio, però, bisognerà aspettare l’E3 di Los Angeles.