Al via domani Milan Games Week, il più grande e importante evento italiano esclusivamente dedicato ai videogiochi, che si terrà fino a domenica primo ottobre a Fiera Milano Rho. Oltre 150 mila persone previste da AESVI, l’associazione italiana che rappresenta l’industria dei videogiochi nel nostro paese, e Campus Fandango Club, azienda che cura l’organizzazione dell’evento, per la settima edizione dell’evento, la prima nel complesso di Rho, guadagnando tantissimo spazio a uso e consumo dei visitatori. Ad accoglierli ci sarà un’area di oltre 35mila metri quadri, dove potranno provare le anteprime più attese, da Gran Turismo Sport, fino a Super Mario Odissey, passando per Assassin’s Creed Origins, La Terra di Mezzo: l’Ombra della Guerra, ma anche toccare con mano i migliori prodotti usciti negli ultimi mesi. I più nostalgici, invece, potranno divertirsi con i titoli “storici” nell’area retrogaming, incontrare ospiti d’eccezione e leggende dell’universo videoludico, portare i più piccoli nella zona “junior” per giocare e divertirsi in un ambiente a misura di bambino.
Tantissimo lo spazio dedicato agli esport in questa edizione, per un fenomeno sempre più diffuso anche nel nostro paese, che inizia a trovare spazio anche su palcoscenici importanti come quello della fiera milanese. Per questo motivo a Milan Games Week ci sarà un vero e proprio villaggio dedicato al mondo degli sport elettronici. Il movimento dell’eSport italiano sta scalando le classifiche in termini di numero di giocatori professionisti, audience, attori coinvolti e risorse, e si sta avvicinando ad altri Paesi dove il fenomeno è già affermato. Gli eventi esports nel mondo richiamano migliaia di visitatori attirando appassionati, curiosi, aziende e sponsor. Per l’occasione, all’interno dei padiglioni di Fiera Milano Rho verrà appositamente allestita la Personal Gamer Arena, uno spazio che potrà ospitare più di 900 spettatori. L’impostazione della PG Arena è stata pensata per assistere a un vero e proprio show di puro intrattenimento e mettere i fan al centro della scena, sul modello degli eventi sportivi in stile NBA. Ogni giornata di MGW ospiterà le fasi finali di diversi tornei e nella PG Arena andranno in scena tornei di Call Of Duty: Infinte Warfare, Overwatch e League Of Legends. Si aggiungono inoltre il Tekken World Tour e le finalissime dell’Intesa Sanpaolo E-Football Cup e tanto altro.
Quest’anno, però, è stato anche un anno importante per l’industria dei videogiochi nazionale, con titoli come Mario + Rabbids Kingdom Battle, sviluppato da Ubisoft Milano, e Last Day of June, di Ovosonico, che hanno conquistato critica e pubblico di di tutto il mondo, e a Milan Games Week saranno dunque presenti sia Davide Soliani e Massimo Guarini, rispettivi creative director dei due giochi, fra i tanti ospiti che animeranno la fiera nel corso dei tre giorni. Questi due titoli sono soltanto la punta di un iceberg di una scena italiana sempre più viva, adeguatamente rappresentata alla Games Week grazie al padiglione dedicati ai giochi indipendenti. Nella line-up presente a Milan Games Week Indie sarà possibile provare titoli sviluppati per ogni piattaforma disponibile sul mercato, dalle console ai PC, dai dispositivi mobile a quelli di realtà virtuale. Titoli d’azione, di avventura, platform, puzzle, strategici, simulativi, punta&clicca, sparatutto e horror animeranno per i tre giorni di evento gli schermi che illumineranno lo stand Indie, offrendo un divertimento quanto mai vario e capace di venire incontro ai gusti dei videogiocatori. Il tutto arricchito dalla possibilità di poter incontrare e parlare di persona con gli sviluppatori presenti. Sarà presente in Milan Games Week Indie anche un Indie Shop da cui poter acquistare i videogiochi degli studi di sviluppo partecipanti in formato sia fisico che digitale e merchandising abbinato.
Tanti anche gli ospiti internazionali, a partire dal padrino ufficiale dell’evento, ovvero Tim Schafer, Presidente e CEO di Double Fine Productions, che inaugurerà la Milan Games Week 2017 nella sua prima apparizione pubblica in Italia. Venerdì 29 settembre alle 10.30 sarà infatti protagonista di un dibattito sulla sua carriera al Centro Congressi in Sala Gemini della Milan Games Week Conference. Nella sua straordinaria esperienza nel settore Schafer è stato Project Leader in LucasArts, per poi contribuire alla realizzazione di giochi emblematici come Day of the Tentacle e dato il suo supporto come sceneggiatore e assistant designer su The Secret of Monkey Island 1 & 2. Con Double Fine, oltre ad aver rimasterizzato vecchi capolavori come Grim Fandango e proprio Day of the Tentacle, ha sviluppato titoli di successo come Broken Age, una splendida avventura in due parti, The Cave, un’avventura di stampo classico creata con Ron Gilbert (ex LucasArts e autore di Monkey Island, Zack McKracken e del recentissimo e bellissimo Thimbleweed Park) e Brütal Legend, action adventure metallaro con Jack Black come protagonista. Alla manifestazione parteciperanno anche ospiti internazionali come Shigeri Ohmori e Kazumasa Iwao di Game Freak, rispettivamente produttore esecutivo e ideatore delle battaglie dei videogiochi dedicati ai Pokémon. Altro ospite di rilievo è sicuramente Bob Roberts, Design Director di Monolith Productions per La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra. Roberts ha iniziato la sua carriera in Nintendo e da più di 10 anni è in Monolith Productions dove ha lavorato alla produzione e al design di diversi titoli negli anni. Sabato 30 settembre presenterà La Terra di Mezzo: L’Ombra della Guerra durante la Milan Games Week Conferenze, alle 16.00 al Centro Congressi in Sala Gemini.
Il calendario di Milan Games Week è davvero fitto di tantissimi eventi, e non mancano ovviamente zone dedicate allo shopping, dove trovare solitamente ottime offerte per portarsi a casa console e giochi a ottimi prezzi, ma anche aree dedicate ai libri, boardgame, cosplayer e YouTuber, per una fiera che può regalare un weekend di intrattenimento a tutta la famiglia (per le quali sono disponibili pacchetti di ingresso dedicati). Per tutte le informazioni, come il costo del biglietto (15 euro al giorno, ma ci sono sconti per bambini e per gli abbonamenti per tutto il weekend) e la mappa degli espositori, potete visitare il sito ufficiale.